Salute

Alopecia da stress: quali sono le cause?

L’ alopecia psicogena, chiamata anche alopecia da stress è un problema sempre più frequente che colpisce in particolar modo le donne. L’alopecia inizia con una impressionante perdita di capelli, in quanto non sono singoli peli a cadere, ma veri e propri ciuffi che si staccano dalla radice in grandi porzioni. Possono essere interessate dalla patologia oltre che il cuoio capelluto anche tutte le altre zone pilifere del corpo. I sintomi dell’alopecia da stress non sono facilmente distinguibili da quella androgenetica, così come sono simili all’alopecia seborroica.

L’Alopecia compare quando particolari condizioni di stress inducono l’ipotalamo e l’ipofisi al rilascio di una cascata ormonale di mediatori paracrini che raggiungono fibroblasti, cheratinociti e le ghiandole sebacee, modificandone il comportamento e quindi alterando le normali dinamiche di crescita dei capelli. Il riconoscimento dell’alopecia psicogena spetta sempre al medico e allo specialista, dopo aver escluso altre cause alla base della perdita dei capelli. Spesso l’alopecia da stress è correlata alla presenza di alcune patologie legate al sistema immunitario quali celiachia, psoriasi, lupus, etc. In genere, oltre all’esame obiettivo del cuoio capelluto e del capello, vengono vagliate anche le condizioni psicologiche del soggetto, per verificare disturbi legati alle tensioni, all’ansia e alla depressione.

La difficoltà nel diagnosticare rapidamente l’alopecia consiste nella similitudine tra i suoi sintomi e quelli di due forme differenti di perdita dei capelli: ereditaria e seborroica. Il metodo di diagnosi più sicuro e preciso è la biopsia del cuoio capelluto, eseguita da uno specialista in grado di determinare le vere ragioni della loro caduta. Le cure per l’alopecia richiedono sicuramente costanza e perseveranza, la terapia comprende: mantenere una cute ben detersa attraverso l’utilizzo di shampoo appositi, il minoxidil, la finasteride e la terapia con laser, che non vanno a rimuovere la causa ma che rappresentano un valido aiuto nel contrastare gli effetti dello stress.

Informazioni su editor