L’artrite cane è una condizione infiammatoria cronica delle articolazioni che colpisce frequentemente i cani anziani, ma può manifestarsi anche in soggetti più giovani a causa di traumi, predisposizioni genetiche o problemi articolari congeniti. Si tratta di una patologia degenerativa che può compromettere in modo significativo la qualità della vita dell’animale, riducendone la mobilità e provocando dolore persistente.
Riconoscere i segnali dell’artrite è fondamentale per intervenire tempestivamente. Tra i sintomi più comuni si notano difficoltà nei movimenti, riluttanza a salire le scale o a saltare, rigidità dopo il riposo, zoppia e un generale rallentamento delle attività quotidiane. In alcuni casi, il cane può mostrarsi irritabile o apatico, proprio a causa del fastidio costante. Anche cambiamenti nell’appetito o nel comportamento possono essere indizi di un dolore articolare.
Una volta diagnosticata da un veterinario, l’artrite può essere gestita in modo efficace attraverso un approccio integrato. L’obiettivo principale è quello di alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e migliorare la mobilità. I trattamenti possono includere farmaci antinfiammatori, integratori a base di condroprotettori, terapie fisiche e, in alcuni casi, interventi chirurgici per correggere o stabilizzare le articolazioni danneggiate.
Oltre alla terapia farmacologica, è importante anche intervenire sullo stile di vita del cane. Il controllo del peso è essenziale per evitare un ulteriore sovraccarico sulle articolazioni, e un’alimentazione bilanciata può supportare meglio il benessere generale. L’attività fisica deve essere moderata ma costante, con passeggiate brevi e frequenti o esercizi mirati consigliati dal veterinario o da un fisioterapista animale.
Esistono anche soluzioni non farmacologiche che possono offrire sollievo, come la fisioterapia, l’idroterapia, la laserterapia o l’utilizzo di letti ortopedici per cani. Nei casi più avanzati, si possono valutare trattamenti innovativi come l’agopuntura o le iniezioni intra-articolari di acido ialuronico.
L’artrite è una condizione cronica, ma con una gestione attenta e personalizzata è possibile migliorare notevolmente la qualità della vita del cane. Monitorare regolarmente l’evoluzione della malattia e affidarsi a professionisti esperti è la chiave per mantenere il nostro amico a quattro zampe attivo, sereno e il più possibile libero dal dolore.