I pallet, strumenti essenziali per il settore logistico e di trasporto, hanno una storia avvincente e importante da raccontare. Si tratta di una storia di innovazione, sviluppo e standardizzazione, che ha avuto inizio durante la Seconda Guerra Mondiale e si è sviluppata negli anni ’60 con l’introduzione dei pallet EUR, nati per facilitare gli scambi internazionali.
I pallet EUR, con le loro misure standardizzate, hanno rappresentato una vera rivoluzione per il settore, ma con l’evoluzione del mercato e l’attenzione sempre maggiore alla qualità e alla sicurezza, è nata l’esigenza di creare una nuova tipologia di pallet, i pallet EPAL.
Fondata per garantire la qualità e la sicurezza di questi ultimi, l’European Pallet Association (EPAL) si occupa di certificare i pallet epal, caratterizzati da dimensioni precise e da un design riconoscibile.
E’ importante sottolineare che gli EPAL non sono solo una semplice evoluzione dei pallet EUR. Essi sono realizzati con legno trattato termicamente per resistere meglio agli agenti atmosferici e all’usura. Inoltre, vengono sottoposti a severi controlli di qualità per garantire la massima efficacia e sicurezza durante le operazioni di trasporto e stoccaggio. Questi rigidi processi di controllo garantiscono la resistenza del prodotto e la sua durata nel tempo, fornendo così un’opzione di qualità superiore rispetto ai pallet tradizionali.
In sostanza, il viaggio che ha portato alla creazione dei pallet EPAL è una tale avvolgente di ricerca continua per la qualità e la sicurezza, una storia fatta di innovazione e sviluppo continuo, e il risultato di questo impegno si traduce in un prodotto che rispecchia la sua eccellenza.