L’era digitale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con il mondo, compresa la nostra salute mentale. Il conseguente ascesa della terapia online negli ultimi anni è ormai una realtà indiscutibile, permettendo a migliaia di persone di trovare aiuto e sostegno dal comfort del proprio divano.
Non c’è più bisogno di fare lunghe attese in una sala d’attesa, di arrancare per trovare il giusto orario di appuntamento o di preoccuparsi per potrebbe incrociarsi con un conoscente al di fuori dell’ufficio del terapeuta. Ora, tutto ciò che serve è una connessione internet e un dispositivo elettronico e si può iniziare il proprio percorso psicologico online.
Ma cos’è esattamente la terapia online? Si tratta di un servizio di consulenza psicologica fornito attraverso internet. Può avvenire tramite e-mail, chat, videochiamata o anche tramite un’app. Spesso, si scoprirà che è tanto efficace quanto la terapia faccia a faccia.
Nonostante alcune lecite preoccupazioni riguardanti la privacy, la terapia online sta diventando sempre più popolare per una serie di ragioni. Oltre ad eliminare molte delle barriere logistiche alle quali ho fatto riferimento prima, offre anche un alto grado di flessibilità, permettendo a tanto a terapisti che a pazienti di avere un maggiore controllo sul loro tempo e sul modo in cui conducono le sessioni.
Infine, la terapia online può essere un modo eccellente per chiunque si senta a disagio nel parlare di problemi personali di persona, di iniziare a ricevere aiuto. D’altro canto, consente anche a coloro che vivono in aree remote di avere accesso a servizi di terapia qualificati che altrimenti potrebbero essere fuori dalla loro portata.
La tecnologia sta cambiando il modo in cui ci prendiamo cura della nostra salute mentale e, dato l’aumento della terapia online, sembra che queste modifiche siano qui per restare. Così, come una nave in mare aperto, ci stiamo avventurando in un nuovo affascinante viaggio psicologico, dove le barriere si abbassano e le soluzioni sono a portata di clic.