events

Spettacoli teatrali a Bologna

Spettacoli teatrali a Bologna

Il teatro è stato utilizzato nell’intervento psicologico e come metafora della vita sociale, tendenze che influenzano il sé, evidenziando quanto la performance teatrale possa essere influente per gli individui. I loro limiti – rispettivamente in termini di potenziamento del sé e della sua autenticità – possono essere superati trattando la performance teatrale come un’esperienza di svago, che considera la libertà e la soddisfazione un ruolo centrale in una comprensione e uno sviluppo più completi del sé. Con questo in mente, presentiamo le basi concettuali ed empiriche dell’esperienza del tempo libero come concezione alternativa della performance teatrale. Per farlo, abbiamo organizzato un laboratorio di esercizi teatrali di 20 ore con 16 studenti universitari (15 donne, un uomo), di età compresa tra i 18 e i 21 anni ( M = 19,06 anni; DS= 1,06). Gli strumenti utilizzati sono stati: la Tecnica del Time Budget (questionario sulle attività svolte in laboratorio, valorizzate in relazione a due item: percezioni di libertà e soddisfazione); il Twenty-Statement Test (dove le persone elencano caratteristiche di se stesse – autodescrizioni – legate in questo caso agli esercizi teatrali); e, come terzo strumento, una combinazione degli altri due – specificando quali esercizi erano più strettamente correlati alle autodescrizioni. I risultati hanno mostrato che la discussione di gruppo è stata l’attività con la più alta percezione di libertà, seguita da esercizi con ostacoli; per quanto riguarda la percezione di soddisfazione, il valore più alto si osserva nei rilassamenti. Nel caso delle autodescrizioni, l’acquisizione di abilità pratiche e intellettuali è stata significativa, così come la prospettiva emotiva e l’espressione dell’autostima. In sintesi, questo supporto empirico – attraverso strumenti che invitano all’esplorazione di sé – ha rivelato, da un lato, quali caratteristiche specifiche del sé si manifestano facendo esercizi teatrali e, dall’altro, quali esercizi – se vissuti come momenti di svago – avere un impatto più decisivo sul sé. Pertanto, questo lavoro mostra quali aspetti devono essere presi in considerazione quando si decide quali attività includere in un intervento psicosociale rivolto allo sviluppo del sé dal punto di vista della rappresentazione teatrale come attività di svago. quali caratteristiche specifiche del sé si manifestano facendo esercizi teatrali e, d’altra parte, quali esercizi – se vissuti come svago – hanno un impatto più decisivo sul sé. Pertanto, questo lavoro mostra quali aspetti devono essere presi in considerazione quando si decide quali attività includere in un intervento psicosociale rivolto allo sviluppo del sé dal punto di vista della rappresentazione teatrale come attività di svago. quali caratteristiche specifiche del sé si manifestano facendo esercizi teatrali e, d’altra parte, quali esercizi – se vissuti come svago – hanno un impatto più decisivo sul sé. Pertanto, questo lavoro mostra quali aspetti devono essere presi in considerazione quando si decide quali attività includere in un intervento psicosociale rivolto allo sviluppo del sé dal punto di vista della rappresentazione teatrale come attività di svago.

Da qui l’importanza degli spettacoli teatrali a Bologna.

Informazioni su editor