servizi per la casa

Cappotto nanotecnologico: di cosa si tratta?

I benefici del cappotto nanotecnologico

Per l’isolamento termico della propria abitazione, oltre a scegliere degli ottimi infissi per la casa, molta gente investe sul cappotto termico. Specialmente negli ultimi anni, sono sempre di più i clienti che si allontanano dalla soluzione tradizionale e si indirizzano verso il cappotto nanotecnologico.

Sono diversi i motivi che dovrebbero spingere i proprietari a dotare la loro casa di un nano cappotto termico. E’ una soluzione innovativa per l’isolamento termico della casa. Rispetto al cappotto termico tradizionale, in questo caso lo spessore è notevolmente ridotto e non raggiunge mai valori elevati. Sfruttando l’innovazione delle nanotecnologie, è in grado di isolare alla perfezione gli ambienti domestici migliorando la qualità della vita all’interno di un’abitazione e riducendo il consumo di energia.

Si tratta di un microrivestimento termoriflettente ad efficienza energetica il cui vantaggio principale è di aumentare il comfort abitativo, generando un risparmio energetico partendo da uno spessore minimo di 6 millimetri. Grazie all’isolamento termico ottenuto con l’applicazione del cappotto si noterà un ridotto consumo energetico, con degli ottimi benefici sia per l’ambiente che per le finanze personali.

La corretta applicazione del nano cappotto consente l’eliminazione di ponti termici, ovvero quelle aree della casa in cui l’isolamento non è ottimale ed in cui si registra un’elevata dispersione di calore. Grazie al cappotto nanotecnologico sarà possibile evitare gli sbalzi termici, limitando la spesa di energia e riportando la temperatura interna al livello desiderato.

Inoltre verrà ridotta la formazione di muffe: un isolamento termico non corretto causa un aumento di umidità nella propria abitazione, con conseguente formazione di muffa che per la sua rimozione comporta una spesa. L’utilizzo di questa tecnologia per l’isolamento della propria casa darà risultati positivi, basta pensare che attualmente questi sistemi di isolamento sono sfruttati in ambito industriale per ridurre la dispersione di calore e per rendere più efficienti i processi produttivi.

Informazioni su editor