Il corso Rspp è un corso di formazione rivolto a chi ricopre il ruolo di Responsabile per la Sicurezza e la Prevenzione in azienda. Il dipendente che ha questa funzione deve infatti necessariamente aggiornarsi e formarsi in merito a tutte le novità riguardanti la normativa sulla sicurezza nel luogo di lavoro. L’unico modo per farlo è quello di frequentare dei corsi ad hoc, generalmente organizzati da società specializzate capaci di offrire soluzioni congeniali per chi lavora in azienda. Progetto81, ad esempio, mette a disposizione corsi formativi online, perfetti per chi non ha la possibilità di seguire le lezioni in presenza. In questo caso il dipendente ha la possibilità di frequentare utilizzando una piattaforma di elearning, disponibile 24 ore su 24. Non solo, al termine del corso, l’allievo potrà ricevere entro tre giorni lavorativi un attestato di partecipazione.
Rspp modulo b: il programma del corso
Il corso rivolto ai Responsabili per la Sicurezza e la Prevenzione, in particolare, consta di tre moduli: A, B e C. Il secondo prevede una durata di 48 ore e comprende un vasto programma. Nello specifico ha l’obbiettivo di formare le figure di RSPP e ASPP fornendo le conoscenze sulla natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e relativi alle attività lavorative, in applicazione dell’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, allegato A. Non solo, questo modulo è esaustivo per tutti i settori produttivi, fatta eccezione per agricoltura-pesca, costruzioni, chimico-petrolchimico e sanità residenziale.
Rspp modulo b: scopri come iscriverti online!
Le lezioni si svolgeranno tramite videoconferenza su piattaforma Teams. Per poter frequentare il Corso di Formazione RSPP/ASPP Modulo B 48 ore bisognerà inoltre avere conseguito il titolo di formazione relativo al corso RSPP/ASPP Modulo A di 28. Non solo, per assumere l’incarico di RSPP è necessaria anche la frequenza del Modulo C da 24 ore. Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e pagamento, è possibile visitare il sito web www.progetto81.it.