food

Come fare il gelato artigianale

Il gelato: chi non lo ama

 

Il gelato è uno di quei cibi che praticamente tutti amano, che in estate è sempre più richiesto dai bambini ai propri genitori e che anche gli adulti stessi hanno davvero piacere a prendere e che tanti riescono a mangiare anche durante l’inverno quando fa già parecchio freddo.

Di gelati ne esistono di diversi tipi sia in base ai gusti, e possiamo quindi distinguere quelli artigianali da quelli pre confezionati (ovviamente sono i primi a essere molto più buoni e gustosi e anche più salutari) e anche da quelli che si possono fare direttamente a casa, e in base al loro sapori, che possono essere di crema oppure alla frutta.

 

Se quello che a voi più piace è quello artigianale allora continuate a leggere questo articolo!

 

 

Dove trovare chi fa gelati artigianali

 

Se quindi quello che state cercando è proprio una gelateria artigianale vicino al Colosseo a Roma, quello che vi suggerisco di fare è di andare subito a visitare il sito web di Gelateria dell’Angeletto, dove potrete trovare tutti i gelati artigianali che vi possono piacere e dove troverete anche le indicazioni per raggiungere direttamente il loro negozio trovandovi proprio a due passi da Roma. Per poter fare tutto ciò vi basta un rapido click sulle parole scritte in evidenziato per essere rimandati subito alla loro pagina web.

 

Come si fa un gelato artigianale

 

Un gelato artigianale vede diverse fasi di produzione prima di poter essere venduto direttamente in un cono, in una cialda o in una coppetta al negozio.

I principali passaggi che attraversa un gelato prima di essere pronto sono: la realizzazione della ricetta e il dosaggio degli ingredienti; la miscelazione degli ingredienti stessi; la pastorizzazione; l’emulsionamento, solo in alcuni casi; la maturazione; la mantecazione; l’indurimento, solo in alcuni casi; la conservazione; e infine l’esposizione.

Informazioni su editor