Ti piacciono i gommoni e hai sempre desiderato guidarne uno, ma non hai la patente nautica? Se vuoi guidare i gommoni senza patente nautica in Italia, puoi farlo, ma stando a determinate regole. Vediamole insieme.
Regole per guidare un gommone senza patente nautica
Abbiamo chiarito che non sempre è necessaria una patente nautica per guidare un gommone in Italia. È bene però conoscere esattamente le regole che vigono in Italia, prima di mettersi alla guida di un qualsiasi veicolo.
La prima tra tutte è che il motore installato fuori bordo non abbia una potenza superiore ai 40 cavalli. La cilindrata del motore non deve superare i 750cc. In questo modo potrai permetterti di guidare il tuo gommone senza problemi e senza la patente.
Un’altra regola importante da ricordare e valutare nel caso vogliate guidare senza licenza, è la distanza che andrete a percorrere con il vostro gommone. Per questo motivo, non potrete superare le sei miglia di distanza dalla costa senza patente nautica. Una regola importante da ricordare se volete evitare sanzioni.
Per quanto riguarda l’età, è possibile che anche i minori guidino senza la patente nautica, naturalmente a date condizioni. La prima è che non si tratti di imbarcazioni più lunghe di 10 metri. E la seconda è per l’appunto l’età. Chi ha compiuto i 16 anni può guidare imbarcazioni, rientrando sempre nelle regole, mentre per chi ha compiuto il quattordicesimo anno d’età, sono concesse le barche a vela o le imbarcazioni a remi. Per ricapitolare è possibile guidare un gommone senza patente nautica, quando si ha un’imbarcazione inferiore ai 10 metri, nel caso in cui la barca sia a motore, e inferiore a 6 metri quando si tratta di barche a vela. Lo scafo deve avere un motore inferiore ai 40 cavalli, e la distanza dalla costa deve essere inferiore alle sei miglia.